Visualizzazione post con etichetta sweet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sweet. Mostra tutti i post

martedì 21 agosto 2012

mordimordi

"mordimordi"! Non è ne' una minaccia ne' un nuovo film di vampiri, è solo l'evoluzione del leccalecca!
Divertenti da vedere e gustosi da mangiare, mangiato uno non smetteresti più!


Cosa serve: una torta, cioccolato, bastoncini per leccalecca

Cosa fare:


  1. Preparare una torta. Potete scegliere la vostra preferita, basta che sia morbida: dal semplice ciambellone a quella a cacao o una torta margherita. Noi abbiamo scelto la morbidissima base che usiamo per la torta di mele. Ecco gli ingredienti: 3 uova, 1 bicchiere di zucchero, 1 bicchiere di olio di semi, 1 bicchiere di latte, lievito, vanillina, farina q.b. Forno 150° per 40 min. 
  2. Distruggere la torta. Sbriciolate la vostra creazione per ottenere un composto da modellare. Divertente
  3. Creare l'impasto. Aggiungere alla sbriciolata un formaggio. Anche qui... degustibus! Per noi non c'è niente di meglio di due cucchiaiate di mascarpone e via ad impastare di nuovo. Dovete arrivare ad avere un composto omogeneo, malleabile e compatto.
  4. Fare delle palline. 
  5. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Fondente e bianco per noi.
  6. Immergere la punta del bastoncino nel cioccolato, infilzare una pallina e poi lasciare asciugare per far aderire bene.
  7. Ora immergere tutta la pallina nel cioccolato e dopo che si è leggermente freddato una spolverata di zuccherini e decorazioni varie. Mettere in frigo per far freddare tutto definitivamente.
  8. Servire ad amici, conoscenti e passanti.
Buon appetito!


gialloverderosa

venerdì 23 dicembre 2011

Christmas sweets

Regalare dolcetti diffonde allegria, soprattutto a Natale. Per queste vacanze abbiamo pensato ad un tripudio di dolcezza: cupcake al cioccolato glassati e ricoperti di zuccherini colorati. Nell'aria si diffonde un'atmosfera di dolcezza solo pronunciandoli! La magia finale è quella di confezionarli uno ad uno con una scatolina colorata.

La ricetta per i cupcake è semplice e veloce

INGREDIENTI per circa 16 pirottini
150g farina
100g cioccolato fondente
80g burro
2 uova
100g zucchero semolato
0.8dl latte
mezza bustina di lievito vanigliato

INGREDIENTI PER GLASSA
1 albume
300g zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone
qualche goccia di colorante alimentare

PROCEDIMENTO
.lavorare il burro e lo zucchero a crema
.aggiungere un uovo alla volta e il cioccolato fuso amalgamando fino ad ottenere un composto omogeneo
.aggiungere la farina setacciata con il lievito
.versare il latte a filo e un pizzico di sale
.distribuire nei pirottini, non esagerare con le porzioni altrimenti l'impasto lievitando esce fuori
.cuocere in forno per 15-20 minuti a 180°
.lasciare raffreddare e guarnire con glassa e zuccherini o scaglie di cioccolato.


Per le scatoline basta disegnare il modello su un cartoncino, ritagliarlo e piegare i lati.



Et voilà ecco tanti piccoli pacchettini da distribuire in giro!


Lilikoi
.

martedì 15 novembre 2011

Nelle fredde sere d'inverno...

Ormai il freddo si fa sentire ed è ora di tirare fuori giacca pesante, maglione di lana, sciarpa e...cioccolata!!! Quando la sera fa freddo ed è buio, mettersi ai fornelli è divertente quanto rasserenante...soprattutto quando si prepara una ricetta come questa. 


RAVIOLI AL RIBES 
Ingredienti:
- 500 g (300g+200g) di cioccolato fondente al 65%
- 80 g di ribes
- 50 g di pistacchi pelati
- 40 g di zucchero bianco semolato
- 40 g di zucchero a velo
- 20 g di zucchero grezzo semolato
- 2 savoiardi

Ingredients:
-500 g (300+200g) of dark chocolate 65%
- 80 g blackcurrant
-50 peeled pistachio
- 40g refine white sugar
- 40 g icing sugar
- 20 g natural sugar
-2  savoiardi

Preparazione:
Temperare il cioccolato spezzettandone 300 g e fondendolo a bagnomaria fino a 45°C.


Levarlo dal fuoco e unirne i restanti 200 g mescolando continuamente. In questo modo il cioccolato solido si scioglie facendo alzare la temperatura. Appena raggiunge i 31 °C stenderne uno strato di 2 mm su un foglio di acetato e dopo pochi secondi (quando avrà la consistenza della plastilina) ritagliarne 4 quadrati di 8 cm di lato. Lasciare indurire al fresco poi staccare i quadrati dall'acetato.
Frullare i pistacchi con lo zucchero grezzo e quello a velo e lavorarlo con 8 g di albume battuto per ottenere un impasto compatto e malleabile. Da questo ricavarne 4 mattonelle (lato 3 cm, altezza 1 cm).


Cuocere per 5 min i ribes con lo zucchero bianco semolato e 40 g di acqua e
 versarli in un piattino per farli intiepidire.


Tagliare i savoiardi ottenendo 4 quadrati e inzupparli nello sciroppo di ribes.
Porre al centro di ogni quadrato di cioccolato una mattonella di pistacchio e coprirla con un quadrato di savoiardo delicatamente strizzato.
Temperare nuovamente il cioccolato rimasto. Quando si sarà raffreddato creare una fitta griglia con il cioccolato filante, aiutandosi con il sac-a-poche, arrivando a chiudere i ravioli. 
Lasciare indurire per 20-30 minuti e servire a piacere con un coulis alla fragola, al pistacchio o al ribes.

(Ravioli da chiudere con la griglia di cioccolato finale)
Note:
_La ricetta è de La Cucina Italiana
_il procedimento di lavorazione del cioccolato (riscaldarlo fino a 45 °C e poi raffreddarlo a 31°C) si chiama temperaggio.
_è una ricetta buonissima anche d'estate (il cioccolato è adattissimo a tutte le stagioni!) ma con il caldo è più difficile  maneggiare il cioccolato che, essendo così fino, si scioglie tra le dita.


La battuta "piccolo momento d'estasi" è la migliore descrizione di questi ravioli e lo si legge chiaramente sulle facce di chi li assapora. 



Non rimane che dire...enjoy!