Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredamento. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2013

scalasvuotatasche

Quella che alla prima occhiata potrebbe sembrarvi una vecchia scala malandata in realtà è l'ultima creazione del nostro amico Ivan che ormai ha scoperto questo lato da designer che teneva ben nascosto. 


Riutilizzando degli scarti di legno, anche tagliati in modo non preciso, ecco che si può creare un pezzo di arredamento che personalizza la casa.


Semplice legno semiverniciato assemblato con piccole L avvitate.


Parte come una scala, poi diventa ripiano.



gialloverderosa

giovedì 12 settembre 2013

Filo di conchiglie

Tornati da una cena bella ripiena ci siamo riportate a casa queste belle conchiglie ( le buonissime capesante ),
ci basterà dipingerle di bianco per poterle riutilizzare in modo carino...
Dopo averle ben lavate e pulite dalle imperfezioni diamo due mani di colore bianco
e dopo che si sono asciugate facciamo un forellino con il trapano.
Usiamo del filo di cotone blu per creare una collana di conchiglie da appendere al muro, 
sarà veloce e semplicissimo!
Per un filo lungo 1, 5 metri infiliamo 6 conchiglie alla stessa distanza tra loro fermandole con un nodino.
Tra una conchiglia e l'altra possiamo usare delle perline o dei nastri come decorazione.






domenica 26 maggio 2013

La rivoluzione del colore

Ecco come Elisa ci racconta il suo tocco di colore nella sua nuova casa.


Una casa nuova e tanta voglia di starci bene.
Qui manca qualcosa! Colore!
Si, ColoreColoreColore!!
E allora un po’ di fantasia e qualche vecchio foglio di carta velina sono l’ideale per iniziare la ‘Rivoluzione del Colore’.

Ingredienti:
-          Lampadario bianco Ikea di carta, con struttura metallica all’interno a delimitare vari spicchi;
-          Carta velina di vari colori;
-          Vinavil;
-          Pennello (opzionale, ma tranquilli, anche usandolo vi sporcherete un pò le mani, quindi la piccola grande gioia di levarsi il Vinavil dalle mani resta!);
-          Vernice lucidante (opzionale).

Strappare pezzetti di carta velina (anche a mano) così da averne di forma e dimensione diversa, scegliere gli spicchi da colorare e iniziare a spennellare e ad attaccare i foglietti, cercando di coprire tutti i buchi e sovrapponendo anche colori diversi.
Nel mio caso, visto che il Vinavil era praticamente finito e che non potevo aspettare di andarlo a comprare (quando mi viene l’ispirazione non posso trattenerla!), ho diluito la colla con un po’ di acqua.
Infine dopo che la colla si è asciugata per fissare il tutto, si passa la vernice lucidante… et voilà!